

Il concetto di biodiversità è al centro della nostra filosofia fin da quando abbiamo cominciato la produzione nel 1998. La possibilità di avere un’integrazione tra la natura che ci circonda e il vigneto è molto importante per noi. All’Uccellaia non c’è una coltivazione intensiva perchè la vigna è alternata a boschi, siepi e campi. La pulizia del sottofilare viene fatta manualmente e tra i filari l’ inerbimento è spontaneo. L’erba fino alla vendemmia è voluta ed è un patrimonio importante della pianta, del frutto e anche del vino che nascerà.